Internorm & In City Golf: partner da 15 anni
Da quindici anni Internorm accompagna con entusiasmo In City Golf, un evento unico che porta il golf fuori dai campi tradizionali per farlo vivere nel cuore delle città. Dopo aver toccato numerose location affascinanti negli ultimi anni, nel 2025 In City Golf ha fatto tappa a Innsbruck e Trieste, e si prepara ora a tornare a Verona con la sua 4ª edizione.
Un percorso che unisce sport, eleganza e innovazione, perfettamente in linea con i valori di Internorm. Ne abbiamo parlato con Daniele La Sala, Amministratore Delegato di Internorm Italy, in occasione di questo importante anniversario di collaborazione.

Intervista a Daniele La Sala,
Amministratore Delegato
di Internorm Italy
1. Cosa ha ispirato inizialmente Internorm a diventare partner di In City Golf?
Internorm ha sempre creduto nel valore dell’innovazione e dell’eleganza, e In City Golf rappresenta perfettamente questi principi. L’idea di portare il golf fuori dai campi tradizionali e nel cuore delle città ci ha subito affascinati: è un modo originale per avvicinare le persone a uno sport raffinato, creando al contempo un’esperienza urbana unica. Abbiamo visto in questo progetto un’opportunità per legare il nostro brand a un evento che condivide i nostri stessi valori.
2. Tra tutte le città che hanno ospitato In City Golf, quale ha entusiasmato maggiormente Internorm e perché?
Ogni città ha regalato emozioni diverse, ma Verona ha un posto speciale nel nostro cuore. La sua bellezza storica, il fascino delle sue piazze e la partecipazione calorosa del pubblico hanno reso ogni edizione memorabile. Inoltre, Verona rappresenta un punto di riferimento importante per Internorm in Italia, e ospitare l’evento lì ci permette di rafforzare il legame con il territorio ed i nostri partner di vendita.
3. In che modo In City Golf contribuisce a rafforzare la visibilità e l’immagine del marchio Internorm in Italia?
La visibilità che In City Golf offre è straordinaria: ci permette di presentarci in un contesto elegante e innovativo, raggiungendo un pubblico attento alla qualità e al design. Essere associati a un evento così distintivo ci consente di comunicare i nostri valori in modo diretto e coinvolgente, rafforzando la nostra immagine come marchio premium nel settore delle finestre e porte.
4. Guardando al futuro: quali aspettative o obiettivi avete per i prossimi anni di partnership?
Vogliamo continuare a crescere insieme a In City Golf, esplorando nuove città e nuove modalità di coinvolgimento. Il nostro obiettivo è rendere ogni edizione ancora più coinvolgente, valorizzando il dialogo tra sport, architettura e sostenibilità. Siamo convinti che questa collaborazione possa evolversi ulteriormente, portando benefici sia al nostro brand che alla comunità.
5. C’è un ricordo o un momento particolare di questi 15 anni che, secondo lei, rappresenta al meglio lo spirito di questa collaborazione?
Durante l’edizione di Trieste, uno dei momenti più rappresentativi è stato giocare una buca in Piazza Unità d’Italia, una delle piazze più iconiche d’Europa, affacciata direttamente sul mare. Il contrasto tra l’architettura storica, il panorama marittimo e l’azione sportiva ha creato un’atmosfera davvero speciale. È stato un esempio perfetto di come In City Golf riesca a valorizzare luoghi simbolici, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e fuori dagli schemi.




